La tradizione nella pasticceria
Una signora con grembiulino bianco ricamato a volant passa con un vassoio di torte classiche e sontuose piene di fragola e panna, lamponi e cioccolato, noci e nocciole, pistacchi e fine frolla. Sembra la scena di un film, invece è vita quotidiana nel Salisburghese dove non si perde occasione per festeggiare davanti a una bella fetta di torta scenografica. La pasticceria boema, la pasticceria della corte asburgica e le tradizioni contadine hanno forgiato una gamma di dolci belli da vedere e gustosissimi.
Il Salisburghese nei dolci …
Ovviamente è previsto utilizzo di prodotti locali come i frutti di bosco, le fragoline di bosco, i lamponi, i ribes asprigni, mele e pere … impronunciabili confetture di prugne di tradizione boema (Powidl), combinati con prodotti genuini dell’agricoltura: farine locali, farro, miele uova e derivati al latte: latte burro e panna freschissima per preparare farcire e decorare autentiche meraviglie. Ne abbiamo selezionato 9, da comprare, gustare o provare a preparare a casa.
Lo gnocco Salisburghese – Salzburger Nockerl
Gnocco Salisburghese ©SalzburgerLand Tourismus, HELGE KIRCHBERGER Photography.
Un dolce famosissimo e spettacolare è lo gnocco salisburghese. L’unico dolce con il paesaggio come ingrediente. La leggenda vuole che questo dolce scenografico a tre punte sia stato inventato da Salome Alt -compagna peccaminosa del principe arcivescovo Wolf Dietrich, per ricordare le tre montagne cittadine il Mönchsberg, il Kapuzinerberg e il Gaisberg. Il soufflé va preparato al momento con uova, zucchero farina, latte e marmellata di mirtilli rossi. È un dolce impegnativo, ma molto buono, da gustare in un caffè classico come il Caffè Mozart. Una porzione basta per una famiglia, ma alcuni locali ne servono anche una variante monoporzione Stern Lounge. (>Ricetta)
Il pasticcio dell’Imperatore – Kaiserschmarren
Il pasticcio dell’ imperatore © SalzburgerLand
A dispetto del nome altisonante, il pasticcio dell’imperatore è un altro dolce tradizionale semplice fatto con lo stesso composto delle crêpes. Anche questo va servito caldo e preparato sul momento, con una composta di prugne. Sull’origine di questo piatto semplice ci sono innumerevoli storielle. Pare che il cuoco dell’imperatore abbia servito queste crepes stracciate per errore, o che non avesse altri ingredienti per rifare il dolce, insomma, pare che il dolce sia piaciuto all’imperatore e che gli venisse poi servito regolarmente.(>Ricetta)
Lo Strudel in 1000 varianti
Strudel con Topfen, © SalzburgerLand Tourismus
Semplice nella sua bontà, lo strudel di mele, deriva probabilmente da un dolce turco, e viene servito al meglio caldo nelle pasticcerie, con o senza salsa di vaniglia di accompagnamento: una sfoglia finissima tirata rigorosamente a mano racchiude un ripieno di mele dolci o acidule. Ne esiste anche una versione con il Topfen, un latticino simile alla ricotta. Il migliore si può gustare da Habakuk nella Linzergasse, ma ogni donna della regione sa farlo egregiamente.(>Ricetta)
I dolci di Mozart
Il dolce tradizionale più famoso di Salisburgo, da mangiare al volo o da portarsi via sono le famose Palle di Mozart, o Mozartkugel, che esistono in diverse varianti, ma tutte contengono i tre ingredienti marzapane, crema di nocciole e cioccolato.
Caffè Pasticceria Furst – Mozartkugel © Franco Cogoli
Le Praline originali sono solo quelle di Fürst, da comprare esclusivamente nelle 4 rivendite ufficiali in città, o nel loro negozio online. Mozart però non mangiava queste praline a lui dedicate, ma forse praline chiamate “capezzolini di venere”, che il rivale Salieri portò in Austria (disponibili per esempio da Azwanger nella centrale Getreidegasse).
Una consolazione per ogni occasione: la torta Sacher
La Sacher è un must in Austria, un dolce tradizionale che fa impazzire i maniaci del cioccolato, con farcitura di marmellata all’albicocca e lucida glassa di cioccolato. Ne esistono versioni ottime in ogni pasticceria ma la torta Sacher originale si può gustare o acquistare a Salisburgo solo nel caffè dell’omonimo albergo, magari sulla terrazza del caffè Sacher con panorama sul fiume e sulla città vecchia. (>Ricetta)
La rinfrescante torta ai lamponi – Himbeertorte
La torta ai lamponi è un trionfo dell’estate e dei suoi frutti: è una squisita torta classica di pan di spagna farcita con lamponi e creme, ricoperta di lamponi e spesso meringata. La pasticceria Fingerlos ne offre una versione buonissima, in un piccolo delizioso caffè nella Franz-Josefstrasse vicino alla piazza Mirabell. (>Ricetta)
La ciambella con la corona: Il Guglhupf
È una ciambella classica lievitata dalla caratteristica forma rotonda, conica alta e rigata, piuttosto semplice ma molto amata, presente in tutti i territori del passato impero.
La torta, anche in versione marmorizzata al cioccolato, o nella versione imperiale con uvetta, tradizionalmente va accompagnata a una porzione di panna. Il caffè Guglhupf ne offre diverse versioni, per colazione o per il te pomeridiano.(>Ricetta)
Frittelle per tutti – Bauernkrapfen e Apfelradl
Bombolone contadino – Bauernkrapfen
Dalla tradizione contadina arrivano i dolci fritti: tradizionalmente fritti nel lardo i Krapfen sono frittelloni conditi con marmellata nella versione dolce, o crauti in quella salata. (>Ricetta) Le rotelle di mele invece sono piccole frittelle di mele. Si trovano al mercato del giovedì o del sabato e nelle feste paesane e si gustano calde.
Il Rotolo farcito – Roulade
Infine, il rotolo è un dolce casalingo che si ritrova in tutte le pasticcerie con diverse farciture, alla panna, al cioccolato, alle fragole, per esempio nella minuscola pasticceria Schatz adiacente alla Getreidegasse. (>Ricetta)
La scelta è difficile tra i molti candidati, però tra i piaceri della vita, possiamo consigliare un classico: strudel stracolmo di mele al gusto di cannella, con pallina di panna. Vale proprio la pena, nel Salisburghese.
Ti potrebbe anche interesseare: