Quando la neve avvolge dolcemente i paesaggi alpini e le giornate si accorciano, il Lungau salisburghese si trasforma in un luogo incantato. Qui, lontano dal caos e dallo stress, si respira la vera atmosfera natalizia: intima, calorosa e ricca di antiche tradizioni tramandate di generazione in generazione. Una destinazione ideale per chi desidera vivere un Avvento autentico, tra mercatini artigianali, sapori regionali e canti natalizi.
Nel cuore dell’Austria, tra i monti Radstädter Tauern e i Nockberge della Carinzia, il Lungau salisburghese rappresenta una delle regioni più genuine e suggestive del Paese. Durante il periodo dell’Avvento, questo angolo di paradiso si veste di magia e invita a riscoprire la vera essenza del Natale.
Uno dei momenti più attesi è l’Avvento al Castello di Mauterndorf – un incantevole mercatino che si svolge all’interno delle mura storiche della fortezza medievale. Qui, l’artigianato tradizionale incontra la creatività moderna: ceramiche fatte a mano, oggetti in legno, gioielli artigianali, maglieria e presepi rurali creano un’atmosfera dal fascino d’altri tempi. Gli amanti della buona cucina trovano delizie regionali di ogni tipo – dal pane con pancetta affumicata (Speck) alle specialità di selvaggina, fino ai dolci bomboloni (Krapfen) e ai biscotti fatti in casa.
Anche i bambini vivono momenti indimenticabili: possono partecipare ai laboratori di bricolage e al tradizionale forno di biscotti nel suggestivo Felsenkeller della fortezza. Le melodie natalizie dei cori e dei gruppi di fiati avvolgono il tutto in una cornice musicale che scalda il cuore e amplifica la magia del Natale.
Nel Lungau, l’Avvento non è solo un evento – è un sentimento che si vive con tutti i sensi. Lasciati incantare dalla quiete della natura, dalla calda accoglienza della sua gente e da un Natale che profuma ancora di autenticità e tradizione.
Altri momenti magici dell’Avvento nel Lungau salisburghese
Nel Lungau, l’Avvento non è solo un evento – è un sentimento che si vive con tutti i sensi. Lasciati incantare dalla quiete della natura, dalla calda accoglienza della sua gente e da un Natale che profuma ancora di autenticità e tradizione.
Le notti limpide e stellate del Lungau regalano serenità e pace durante tutto l’anno, ma nel periodo dell’Avvento questa regione alpina diventa ancora più speciale. Quando la prima neve avvolge dolcemente i paesaggi e le giornate si accorciano, l’attesa del Natale si riempie di silenzio, luce e dolcezza.
Mariapfarr – uno dei sei luoghi del canto “Astro del ciel” nel Salisburghese
Nel 1815 il giovane sacerdote Joseph Mohr, autore del testo di Astro del ciel (Stille Nacht! Heilige Nacht!), iniziò qui il suo primo incarico pastorale, tornando alle origini della sua famiglia. Nella basilica dedicata a Nostra Signora (Zu unserer Lieben Frau) si trova l’immagine miracolosa della Madonna che, secondo la tradizione, ispirò la celebre strofa “Dolce bimbo dai riccioli d’oro” (Holder Knabe im lockigen Haar).
Durante il suo soggiorno nel Lungau, Mohr compose nel 1816 la poesia che due anni dopo, con la melodia di Franz Xaver Gruber, divenne la canzone di Natale più conosciuta al mondo – oggi riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale e tradotta in oltre 300 lingue e dialetti.
Il Sentiero dell’Avvento sul Monte Katschberg
In alto tra i monti, lontano da ogni frenesia, gli ospiti scoprono un mondo natalizio autentico e silenzioso. Antichi fienili ristrutturati ospitano piccole stazioni tematiche: un laboratorio di orsacchiotti, una capanna musicale, una fucina d’arte, angoli del tè e narratori di storie.
Il sentiero di due chilometri, illuminato da centinaia di lanterne, si raggiunge a piedi attraverso il Sentiero degli gnomi (Wichtelweg) oppure, in modo ancora più romantico, con una slitta trainata da cavalli fino al rifugio Pritzhütte.
Tradizionale Avvento a San Michele
Nel cuore del paese di San Michele nel Lungau (Sankt Michael im Lungau), le luci e le decorazioni natalizie creano un’atmosfera incantata. Il mercatino dell’Avvento propone un laboratorio natalizio per bambini (Christkindlwerkstatt), mostre di presepi, letture e concerti nella chiesa parrocchiale. Tra gli appuntamenti più amati spiccano la grande sfilata delle figure infernali (Krampuslauf) e il tradizionale canto dell’Avvento di San Michele.
Natale nel parco del castello di Tamsweg
Nel parco del castello Kuenburg, la “Festa di Natale nel bosco” (Waldweihnacht) celebra l’artigianato e la creatività locale. Gli artisti del territorio mostrano il proprio talento dal vivo: gioielli, miele, strumenti musicali intagliati, decorazioni natalizie e oggetti in legno profumato. Nelle sale del castello rinnovato si può ammirare la mostra di presepi e artigianato artistico.
Magia d’inverno al Castello di Finstergrün
Nel fine settimana del primo Avvento – che di solito coincide con l’ultimo weekend di novembre – gli abitanti di Ramingstein si ritrovano per celebrare insieme l’inizio del periodo natalizio nella suggestiva cornice del Castello di Finstergrün. Più che un tradizionale mercatino, è un incontro tra amici e vicini, un momento di autentica condivisione e calore.
La magia dell’inverno avvolge i cortili del castello con prodotti artigianali, decorazioni fatte a mano, dolci profumati e piccole delizie regionali. I bambini si divertono con laboratori, attività creative e incontri con l’amatissimo pony dell’Avvento. Tra luci tremolanti, melodie di ottoni e fiaccole lungo il sentiero che conduce al castello, l’atmosfera diventa intima e familiare – proprio come un Natale vissuto nel cuore della comunità.
San Nicola e i Krampus
Da più di 500 anni, nelle sere del 5 e 6 dicembre, San Nicola visita le case del Lungau accompagnato dai Krampus – figure mitologiche diaboliche dell’arco alpino. I bambini recitano poesie e ricevono il tradizionale sacchetto rosso con noci, mele e dolciumi. I Krampus, con le loro maschere di legno intagliato, pelli di pecora e campanacci, incarnano una delle tradizioni più antiche e affascinanti della regione. Incontrarne uno non porta paura, ma fortuna: si dice che una loro visita sia di buon auspicio per l’anno a venire.